Corso online di formazione multidisciplinare
La sostenibilità è, da sempre, tema complesso e diffuso nelle sue mille ramificazioni e negli ambienti di esercizio. L’obiettivo del corso è quello di rendere tangibile la complessità in una cornice narrativa e multidisciplinare, che tenga conto delle rispettive caratteristiche degli ambiti coinvolti all’interno di una visione formativa comunque aggregante e condivisa. Il corso presenta due livelli narrativi strutturati e interconnessi: uno più settoriale, concentrato sulle singole caratteristiche degli ambiti indagati; l’altro naturalmente più inclusivo, per definire possibili collegamenti e alleanze valoriali funzionali al raggiungimento di un obiettivo saldo e coeso.
Cosa imparerai
Durante il corso di formazione Comunicare la sostenibilità in azienda, nella pubblica amministrazione e nel terzo settore promosso da Sapereambiente conoscerai le principali sfide e opportunità della sostenibilità nell’ambito delle imprese, della pubblica amministrazione e del terzo settore. Apprenderai gli strumenti per realizzare piani di comunicazione e bilanci sostenibili nonché il processo di lavorazione e comunicazione del dato ambientale. Attraverso le attività laboratoriali imparerai le tecniche di negoziazione e gestione del conflitto e come comunicare in emergenza.
A chi è rivolto
Se lavori nella pubblica amministrazione, nel terzo settore, in una azienda privata o sei una persona che vuole acquisire le competenze per operare nell’ambito della comunicazione sostenibile, questo corso è adatto a te.
Cosa ti offriamo
- N. 3 Moduli formativi (Imprese, terzo settore e pubblica amministrazione) con importanti esperti e docenti di organizzazione aziendale, comunicazione ambientale e processi innovativi che potrai conoscere e con i quali potrai interagire.
- N. 2 Laboratori sulla gestione del conflitto e la pianificazione, attuazione e misurazione della strategia nella comunicazione in emergenza.
Direzione del corso
Stefano Martello, giornalista e comunicatore
Coordinamento
Ginevra Amadio, giornalista culturale, coordinatrice della Scuola di ecologia
Michele D’Amico, giornalista e comunicatore ambientale
I nostri docenti

Maria Cristina Corazza
Leggi Tutto

Giuseppe Milano
Leggi Tutto
Il programma
- Piano di comunicazione sostenibile
- Report di sostenibilità
- Bilancio di sostenibilità
- Misurazione e mantenimento del clima di sostenibilità
- L’accreditamento comunicativo di medio e lungo termine
- Volontariato aziendale
- Gestione dei pubblici interni
- Community stakeholder e gestione del conflitto
- Comunicare la scienza
- Il processo di lavorazione e comunicazione del dato ambientale
- L’esperienza del Sistema nazionale protezione ambientale dalle
origini alle nuove sfide - Le nuove opportunità comunicative verso il mainstream
- Tecniche di negoziazione e gestione del conflitto
- Comunicare in emergenza
Modalità di erogazione
Il corso sarà erogato in remoto tramite aula virtuale di cui saranno forniti i dati d’accesso dopo l’iscrizione.
Rimborso e diritto di recesso
Sarà possibile richiedere il rimborso, senza alcuna penalità, entro 14 giorni dall’avvenuto pagamento oppure non oltre aver fruito del 20% delle ore di lezione, da richiedere tassativamente entro il 15 marzo 2022. Il rimborso si potrà richiedere tramite Lettera raccomandata con ricevuta di ritorno, da inviare a Saperenetwork, via Cesare Baronio n. 50, 00179, Roma, indicando nome, cognome, indirizzo e-mail e recapito telefonico, numero dell’ordine e codice Iban da utilizzare per il rimborso (fa fede il timbro postale); oppure tramite Pec o e-mail ordinaria da inviare a formazione@sapereambiente.it. Il rimborso sarà effettuato entro 15 giorni dall’avvenuta notifica, se la quota è stata pagata da persona diversa dall’iscritto sarà rimborsata comunque a chi ha effettuato il pagamento. Se il corso si dovesse interrompere per responsabilità degli organizzatori o per cause di forza maggiore la quota sarà restituita integralmente. Saperenetwork s’impegna inoltre a garantire, nel caso di sopravvenuta indisponibilità di singoli docenti, a predisporre adeguate sostituzioni. Si riserva inoltre di effettuare modifiche nel calendario, dandone preventiva comunicazione agli iscritti, per ovviare a eventuali esigenze organizzative.
Attestato di frequenza
Al termine del corso, a quanti avranno seguito almeno il 75% delle ore di lezione, sarà rilasciato un attestato di frequenza. Sulla base dell’esame conclusivo l’attestato espliciterà i risultati e le competenze conseguite.
Per saperne di più
formazione@sapereambiente.it
+39 0684240304
Quota di iscrizione
- 240 euro corso completo
- 100 euro per singolo modulo ( azienda, pubblica amministrazione o terzo settore).
- Sconto 20% per studenti universitari che si iscrivono entro il 25 ottobre 2022. Per ricevere il codice contattare formazione@sapereambiente.it
Vai al modulo di iscrizione