Lavoro tra precariato, green job e quiet quitting

Gli effetti dell’instabilità lavorativa sulle nuove generazioni e la mancanza di progettualità esistenziale, l’alternativa delle nuove figure professionali del settore green, l’abbandono silenzioso in risposta al vecchio modello culturale. Introduce e coordina Ginevra Amadio Coordinatrice della Scuola di ecologia Gabriele De Veris Bibliotecario di San Matteo degli Armeni Intervengono Alice …

Senso e pratica del camminare tra percorsi terapeutici, strategie e tecniche

Camminare come pratica e terapia, come pensiero “rivoluzionario”. Riappropriarsi del tempo e dello spazio per esperire nuove relazioni, approcciarsi a sé e agli altri con consapevolezza rinnovata. Generare curiosità, mantenere vivo lo spirito interrogante, intercettare luoghi e persone. Del senso del camminare si parla nel quarto incontro della Scuola di …

Educare alla salute

L’educazione alla salute è un processo essenziale per migliorare la consapevolezza dello “stare bene” in comunità”, anche in condizioni di patologie e fragilità. Come sviluppare le competenze per un corretto cammino di avvicinamento e ripensamento dei paradigmi in un’ottica di tutela della salute, prevenzione e sviluppo della personalità? Se ne …

Rigenerare il territorio, rigenerare la società

Per assicurare prospettive di sviluppo dei territori è fondamentale immaginare progettualità complesse, interventi di carattere rigenerativo che siano da stimolo alla creazione di comunità sostenibili. Come ripensare la società a partire da spazi altri? Se ne parla nel terzo incontro della Scuola di ecologia 2022. Introduce  Massimiliano Marianelli Professore di Storia della …

Salviamoci a tavola: salute del pianeta e buone pratiche alimentari

Nutrire se stessi, alimentare la Terra. La salute del pianeta passa (anche) attraverso scelte alimentari consapevoli, attuando una rivoluzione nella dieta e nei processi produttivi utilizzati in agricoltura e nell’allevamento. Se ne parla nel secondo incontro della Scuola di ecologia 2022 Saluti Istituzionali Roberto Rettori Professore presso l’Università di Perugia, …