
- Questo evento è passato.
Costruire la pace. A che punto siamo?
20 Ottobre 2022 | 17:00 - 19:00
Gratuito
La pace è sempre più sempre più necessaria. Da essa dipende non solo la convivenza fra i popoli ma anche la salute dell’ambiente, la fuga di milioni di persone, l’affermazione di diritti universali. Eppure nel dibattito pubblico la cultura della pace, legata a quella della nonviolenza, stenta a diventare dominante. Quali sono i principali ostacoli e come possiamo recuperare il suo ruolo cruciale in un mondo che rischia di essere sempre più frammentato?
Introduce e coordina
Ginevra Amadio
Coordinatrice della Scuola di ecologia
Intervengono
Rosy Battaglia
giornalista d’inchiesta, ideatrice di Cittadini Reattivi e del progetto Storie Resilienti
Antonella Litta
Referente dell’Associazione medici per l’ambiente – ISDE di Viterbo
Massimiliano Marianelli
Professore di Storia della Filosofia presso il Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione
Angelica Romano
Co-Presidente di Un Ponte Per, associazione per la solidarietà internazionale attiva dal 1991 per promuovere pace, diritti umani e solidarietà tra i popoli
Elena Pasquini
Giornalista esperta di interventi umanitari e conflitti, cooperazione internazionale e sviluppo.
Pasquale Pugliese
Filosofo, Movimento Nonviolento
La partecipazione agli incontri è gratuita ma è necessario iscriversi
Contributi dall’aula
Possono partecipare in forma attiva tutti gli iscritti, sia in presenza, sia all’interno dell’aula virtuale.