
Paolo Malaguti (Monselice 1978), ha vissuto e studiato a Padova, laureandosi in Lettere con una tesi in Filologia italiana. Vive ad Asolo e insegna lettere nel liceo “Brocchi” di Bassano del Grappa. Nel 2009 ha pubblicato, con l’editrice trevigiana Santi Quaranta, il romanzo “Sul Grappa dopo la vittoria”; per la Santi Quaranta ha poi pubblicato nel 2011 “Sillabario veneto” e nel 2013 “I mercanti di stampe proibite”
Nel 2015 ha pubblicato con Neri Pozza il romanzo storico “La reliquia di Costantinopoli”, selezionato nella dozzina finalista al 70° Premio Strega. Nel 2016 con l’editrice BEAT ha pubblicato “Nuovo sillabario veneto – Alla ricerca dei veneti perduti”. Sempre nel 2016 ha contribuito, assieme ad altri scrittori, con il coordinamento di Moni Ovadia, all’antologia di racconti “Invisibili”, promossa dalla Comunità di Sant’Egidio.
Nel 2017 ha pubblicato con la Neri Pozza il romanzo storico “Prima dell’alba”. Nel 2018 ha pubblicato con Marsilio il saggio narrato “Lungo la Pedemontana”. Nel maggio del 2019 è uscito con l’editrice Solferino “L’ultimo carnevale”, premiato come miglior romanzo fantasy al premio letterario Città di Como 2019.
Nel giugno 2020 è uscito il romanzo “Se l’acqua ride”, edito da Einaudi. Questo romanzo è stato selezionato nella cinquina finalista della Giuria dei letterati al Premio Campiello 2021 (secondo classificato), e si è aggiudicato la XX edizione del Premio Biella Letteratura e Industria, e il Premio internazionale Latisana per il Nordest 2021.
Nel marzo 2022 è uscito il romanzo “Il Moro della cima”, edito da Einaudi, che nel settembre del 2022 si è aggiudicato il premio Mario Rigoni Stern.
Paolo Malaguti contribuisce alla pagina culturale dei quotidiani veneti “Il mattino di Padova”, “La tribuna di Treviso”, “La nuova di Venezia e Mestre”, “Il Corriere delle Alpi”.
Torna al programma del corso 2023!