Lorenza Zambon

Lorenza Zambon
Lorenza Zambon

Lorenza Zambon, attrice/giardiniera, si laurea a Padova in Scienze politiche, formandosi, nello stesso tempo, presso il Centro Universitario Teatrale diretto da Lorenzo Rizzato. Nel 1981 si unisce al centro di produzione teatrale Casa degli alfieri, partecipando a performance sperimentali quali i duetti “La barca” con Alessandro Haber e “Maudie e Jane” con Judith Malina del Living Theatre. Lavora alla sperimentazione teatrale presso il “super carcere” di Voghera. Collabora con il musicista d’avanguardia Fritz Houser.

Nel 1999 inizia un percorso di ricerca centrato sulla relazione fra uomo e natura che dà origine alla realizzazione di spettacoli di teatro-fuori-dai-teatri.

Realizza diversi eventi, come la “trilogia della natura” (“Sette volte bosco, sette volte prato”. “Storia del dialogo fra gli uomini e le piante”, “Variazioni sul giardino”. “Viaggio alla scoperta di un pezzo di Terra e Paesaggi”. “Una passeggiata fra il visibile e l’invisibile”, “Lezioni di giardinaggio planetario”, “Il giardino segreto”, “Sillabario della natura”, “Sylva”. Variazioni sulla foresta” e “Il giardino sacro” (vincitore di Teatri del sacro 2011). Ma crea anche il festival “Naturalmente arte”, organizza laboratori (come il “Laboratorio fotografico teatrale di botanica urbana”), e di progetti di ricerca (come “Coltivando il nostro giardino”) e di promozione del territorio.

Dall’edizione 2007 del Festival “Naturalmente arte” e per il “Festival della biodiversità” al Parco Nord Milano realizza e dirige “Il terzo passo. Passeggiata visionaria attraverso l’alba, il meriggio e il tramonto del Parco Nord”, esperienza di teatro del luogo replicata fino al 2012. Nelle stagioni 2011 e 2012 realizza “Erbacce di città”, per Asti Teatro. Ha pubblicato “Un pezzo di terra tutto per me. Un giardino per fiorire in ogni stagione” e “Lezioni di giardinaggio planetario”.

Torna al programma del corso 2023!

Parliamone ;-)