Salta al contenuto
  • Chi siamo
  • Offerta formativa
    • Scuola di ecologia
      • Quarta edizione | 2022
      • Terza edizione | 2020-21
      • Seconda edizione | 2020
      • Prima edizione | 2019
    • Corso di Giardinaggio amico delle api 
    • Corso di giornalismo ambientale e culturale
      • Seconda edizione, 2022
      • Prima edizione, 2021
  • Diario di bordo
  • Come partecipare
  • Media
  • Contatti
A scuola di ecologia
Scuola di ecologia
 
  • Chi siamo
  • Offerta formativa
    • Scuola di ecologia
      • Quarta edizione | 2022
      • Terza edizione | 2020-21
      • Seconda edizione | 2020
      • Prima edizione | 2019
    • Corso di Giardinaggio amico delle api 
    • Corso di giornalismo ambientale e culturale
      • Seconda edizione, 2022
      • Prima edizione, 2021
  • Diario di bordo
  • Come partecipare
  • Media
  • Contatti
Caricamento Eventi

Prossimi Eventi

Eventi Ricerca e viste Navigazione

Eventi Cerca

  • Non sono stati trovati risultati.
  • « Eventi precedenti
  • « Eventi precedenti

Iscriviti alla Scuola di ecologia!

    Parteciperò alla scuola

    In presenzaIn aula virtuale (remoto)
    N.B. Le attività in presenza sono sospese fino a nuova comunicazione

    Iscriviti alla Scuola di ecologia!

    Iscriviti alla newsletter

    sapereambiente

    sapereambiente
    Talebani, diritti umani, cancellazione delle donne Talebani, diritti umani, cancellazione delle donne, terremoto... 
Ci siamo dimenticati dell’Afghanistan?

A pochi giorni dal #sisma che ha devastato il Sud est del Paese, i soccorsi stentano ancora ad arrivare e il numero dei morti resta incerto. 

Un dramma che colpisce un popolo stremato, sotto il dominio dei #talebani. 
Nel frattempo, che ne è dei profughi fuggiti lo scorso agosto, dopo la resa di #Kabul?

L’approfondimento della nostra caporedattrice Valentina Gentile al LINK IN BIO

#Afghanistan
#profughiafghani
#donneafghane 
#dirittiumani

(Foto: David Mark, Pixabay)
    Dalle Fosse Ardeatine all’Ucraina, la #guerra e Dalle Fosse Ardeatine all’Ucraina, la #guerra e le sue narrazioni. Intervista ad Ascanio Celestini.

Il regista e attore romano, è tornato al Festival Opera Prima con "Radio Clandestina", spettacolo sull’eccidio delle Fosse Ardeatine ispirato al libro di Alessandro Portelli "L’ordine è già stato eseguito". 

Dalle #bombe alle morti, sempre inaccettabili, il suo punto di vista sulla guerra, attraverso un racconto di straordinaria attualità.

L’intervista di Stefania Chinzari è al LINK IN BIO

#ascaniocelestini
#radioclandestina 
@ascanio.celestini 
#narrazioni
#teatro
#fosseardeatine
#guerrainUcraina
#neutralità
    "Silent Spring", il libro di Rachel Carson simbolo "Silent Spring", il libro di Rachel Carson simbolo della cultura #ambientalista, compie 60 anni. 

Per celebrare l'anniversario la nostra Scuola di Ecologia organizza a Roma martedì 5 luglio un evento insieme alla LIPU con testimonianze, proiezioni, letture e una cena #biologica a base di prodotti offerti da @ladrogheriaveg 

I posti sono limitati ed è necessario prenotarsi sul sito della Scuola di Ecologia 
www.scuoladiecologia.it
 
Vi aspettiamo!

#rachelcarson 
#primaverasilenziosa 
#scienzenaturali
#biodiversità
#ambientalismo 
#ecologia
#culturaambientalista
#lipu
@lipuodv
@chmlipuostia
@abocait
    Chernobyl - Pripyat, quando la storia non insegna. Chernobyl - Pripyat, quando la storia non insegna. 
La mostra fotografica a Perugia

Nel #reportage dedicato agli scenari dell’incidente #nucleare del 1986, un mondo sospeso, natura e rottami, senso di abbandono ma anche tracce di un’umanità rinnovata. 
E un monito per presente e futuro. 

Fino al 20 giugno al Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria, ce lo racconta Ginevra Amadio al LINK IN BIO
 • 
#Chernobyl
#Pripyat
#incidentenucleare 
#Ucraina
#mostrafotografica 
#fotografia
#Perugia
    Immagini di stanotte, della serata conclusiva del Immagini di stanotte, della serata conclusiva del Festival Cinemambiente di quest'anno: il Gala di premiazione.

L'edizione 2022, intitolata "For a green era", è stata ricca di contributi interessantissimi, alcuni dei quali vi proporremo nelle prossime ore su Sapereambiente.it !

E intanto ... Arrivederci al 2023 @Cinemambiente !!

#cinemambiente25
#ecofilm
#greenfilm
#environmentalfilm
#ecofimfestival
#sensibilitàambientale
#foragreenera
    Ancora qualche scatto dall’incontro “Donne e c Ancora qualche scatto dall’incontro “Donne e crisi climatica”, terminato poco fa al Festival Cinemambiente. 

L’evento ha visto presenti, oltre a Vandana Shiva,

Mirta Da Pra Pocchiesa, giornalista dell’associazione Casacomune, concentratasi sul tema del linguaggio e delle "parole belle" da disseminare,

Anna Brambilla, di ASGI, che ha approfondito l'argomento delle migrazioni climatiche,

Eleonora Evi, europarlamentare, incentratasi sulla presenza delle donne in politica e sull'uguaglianza di genere a livello di Unione Europea,

Isabella Pratesi, di WWF Italia, che ha parlato dell'importanza del ruolo delle donne nella salvaguardia della biodiversità, sulla terra e in acqua,

Suzanne Diku, ginecologa e presidente dell'associazione Rendani, il cui intervento si è concentrato sulla giustizia climatica e sugli effetti di essa sulle donne,

infine Luigi Ciotti, che ha parlato dell'importanza delle donne per una giusta transizione, anzi conversione.

Nella foto di gruppo relatrici e relatore con la vicesindaca di Torino Michela Favaro e il direttore del Festival Cinemambiente Gaetano Capizzi.

 
#ecologia
#crisiclimatica
#paritàdigenere
@cinemambiente
@casa.comune
@asgi_italy
@wwfitalia
@eleonora.evi
    Carica di più...

    Il nostro magazine

    Diario di bordo

    • Seguendo l’acqua alla scoperta di un nuovo modo per gestirla

      23 Novembre 2020

    • Le relazioni della Scuola di ecologia vengono riprese in video e condivise in rete

      Nutrizioni educative

      8 Ottobre 2019

    • L'esplorazione dell'isola, durante la seconda giornata

      Ritorno sull’isola

      1 Settembre 2019

    • Stefano Caserini

      Fra scienza e psiche, le certezze e i dilemmi del cambiamento climatico

      11 Giugno 2019

    La rivista

    Redazione
    via Cesare Baronio n. 50, 00182, Roma (Italia)
    redazione@sapereambiente.it
    +39 3714634125
    +39 0684240304
    www.sapereambiente.it

     

    IL GRUPPO

    Hub48 è una piattaforma che favorisce la crescita di un ecosistema dell’innovazione attraverso iniziative, infrastrutture fisiche e di comunicazione, networking con agenzie di formazione, istituzioni e aziende, enti finanziatori.

    Sede
    Corso Barolo n. 48, 12051, Alba (Cn)
    +39 0173328027
    www.hub48.it

    LA BIBLIOTECA

    via Monteripido n. 2, 06125, Perugia
    Tel. +39 0755773560
    bibliotecasanmatteo@comune.perugia.it

     

     

    COSA STAI CERCANDO?

    Torna in alto
    Copyright @ 2019 Scuola di ecologia | Sviluppato da Saperenetwork srl /Gruppo Hub48, corso Barolo n. 48, 12051, Alba (CN). Partita Iva n. 03829780042
    We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
    Cookie settingsAccetta
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA

    Contattaci!