
Gennaio 2022
One Health, la salute della Terra è la nostra salute
La pandemia ha confermato l'urgenza di un approccio scientifico che coniughi salute umana, animale e tutela dell'ambiente. La consapevolezza di abitare un solo pianeta induce a ripensare la relazione tra singole variabili, in un'integrazione di competenze finalizzata al benessere globale. Per questo è necessario un approccio "One Health", per una gestione integrata nell'ambito della tutela e prevenzione della salute pubblica. Se ne parla nel primo incontro della Scuola di ecologia 2022. Benvenuti alla Scuola di ecologia 2022 Gabriele De Veris…
Ulteriori informazioni »Febbraio 2022
Salviamoci a tavola: salute del pianeta e buone pratiche alimentari
Nutrire se stessi, alimentare la Terra. La salute del pianeta passa (anche) attraverso scelte alimentari consapevoli, attuando una rivoluzione nella dieta e nei processi produttivi utilizzati in agricoltura e nell'allevamento. Se ne parla nel secondo incontro della Scuola di ecologia 2022 Saluti Istituzionali Roberto Rettori Professore presso l'Università di Perugia, Dipartimento di Fisica e Geologia. Delegato del Rettore all'orientamento, tutorato e divulgazione della ricerca. Introduce e coordina Ginevra Amadio Coordinatrice Scuola di ecologia Massimiliano Borgia Direttore del Festival del giornalismo alimentare…
Ulteriori informazioni »Marzo 2022
Rigenerare il territorio, rigenerare la società
Per assicurare prospettive di sviluppo dei territori è fondamentale immaginare progettualità complesse, interventi di carattere rigenerativo che siano da stimolo alla creazione di comunità sostenibili. Come ripensare la società a partire da spazi altri? Se ne parla nel terzo incontro della Scuola di ecologia 2022. Introduce Massimiliano Marianelli Professore di Storia della Filosofia presso l'Università di Perugia Intervengono Edoardo Bai Epidemiologo; membro del Comitato Scientifico ISDE Italia Stefano Bartolini Docente di Economia politica ed Economia sociale all'Università di Siena, autore di "Ecologia…
Ulteriori informazioni »Aprile 2022
Educare alla salute
L'educazione alla salute è un processo essenziale per migliorare la consapevolezza dello "stare bene" in comunità", anche in condizioni di patologie e fragilità. Come sviluppare le competenze per un corretto cammino di avvicinamento e ripensamento dei paradigmi in un’ottica di tutela della salute, prevenzione e sviluppo della personalità? Se ne parla nel quarto incontro della Scuola di ecologia 2022 Introduce Ginevra Amadio Coordinatrice della Scuola di ecologia Intervengono Elisa Del Vecchio con Giacomo Rettori Docente di Psicologia Dinamica all’Università…
Ulteriori informazioni »Maggio 2022
Senso e pratica del camminare tra percorsi terapeutici, strategie e tecniche
Camminare come pratica e terapia, come pensiero "rivoluzionario". Riappropriarsi del tempo e dello spazio per esperire nuove relazioni, approcciarsi a sé e agli altri con consapevolezza rinnovata. Generare curiosità, mantenere vivo lo spirito interrogante, intercettare luoghi e persone. Del senso del camminare si parla nel quarto incontro della Scuola di ecologia 2022. Introduce e coordina Ginevra Amadio Coordinatrice della Scuola di ecologia Intervengono Paolo Beneventi Animatore pedagogico e multimediale, autore Ilaria Canali Ideatrice della Rete Nazionale Donne in Cammino Giuseppe…
Ulteriori informazioni »Luglio 2022
Rachel Carson, a 60 anni da “Primavera silenziosa” un evento per celebrarla
Compie 60 anni “Primavera silenziosa”, il libro con cui la scrittrice e biologa statunitense Rachel Carson (1907-1964) denunciò gli effetti nefasti del Ddt e dei pesticidi sugli ecosistemi e sulla salute umana segnando, di fatto, la nascita del movimento ambientalista internazionale. Per celebrare questo anniversario la Scuola di ecologia promossa da Sapereambiente, in collaborazione con l’oasi Lipu di Ostia (Roma), organizza un evento speciale martedì 5 luglio, a partire dalle 19:00, nella splendida cornice del Centro Habitat Mediterraneo…
Ulteriori informazioni »Settembre 2022
Arte ed ecologia a San Matteo degli Armeni
La Scuola di Ecologia promossa da Sapereambiente propone sabato 10 settembre 2022 un ciclo di narrazioni poetiche ed espressive, laboratori di lettura, canto e interpretazione del testo più una tavola rotonda sullo stato dei rapporti tra arte ed ecologia. Una giornata all’insegna del lavoro di congiunzione tra poesia, cultura e ambiente, nella splendida cornice della Biblioteca di San Matteo degli Armeni di Perugia. Programma 10.00 Laboratorio di scrittura poetica, interpretazione del testo e canto Fausto Tuscano, musicista e compositore Francesca…
Ulteriori informazioni »Ottobre 2022
Costruire la pace. A che punto siamo?
La pace è sempre più sempre più necessaria. Da essa dipende non solo la convivenza fra i popoli ma anche la salute dell'ambiente, la fuga di milioni di persone, l'affermazione di diritti universali. Eppure nel dibattito pubblico la cultura della pace, legata a quella della nonviolenza, stenta a diventare dominante. Quali sono i principali ostacoli e come possiamo recuperare il suo ruolo cruciale in un mondo che rischia di essere sempre più frammentato? Introduce e coordina Ginevra Amadio Coordinatrice della…
Ulteriori informazioni »Novembre 2022
Risparmio energetico. Risorse e buone pratiche
Tra i temi caldi del nostro tempo, il risparmio energetico si pone come urgenza pratica e di riflessione teorica. Proporre buone pratiche nell'uso domestico, ragionare attorno alle strategie per il mancato sperpero di risorse, consente di focalizzarsi su stili di vita più sostenibili, di diminuire l'impatto ambientale delle nostre abitazioni e di risparmiare sul costo dell'energia Introduce e coordina Ginevra Amadio Coordinatrice della Scuola di ecologia Intervengono Luca Baldini Amministratore Delegato Editoriale Campi Andrea Nicolini Professore di Fisica Tecnica Industriale…
Ulteriori informazioni »Dicembre 2022
Lavoro tra precariato, green job e quiet quitting
Gli effetti dell'instabilità lavorativa sulle nuove generazioni e la mancanza di progettualità esistenziale, l'alternativa delle nuove figure professionali del settore green, l'abbandono silenzioso in risposta al vecchio modello culturale. Introduce e coordina Ginevra Amadio Coordinatrice della Scuola di ecologia Gabriele De Veris Bibliotecario di San Matteo degli Armeni Intervengono Alice Basiglini Baobab Experience, hub informale di prima accoglienza e info-point per i migranti in transito. Stefano Martello Giornalista e comunicatore amnbientale Concetta Papapicco Psicologa, psicoterapeuta e ricercatrice. Tra le sue…
Ulteriori informazioni »